Visita optometrica: quando farla e perché è importante
La visita optometrica è un controllo fondamentale per valutare la salute visiva e correggere eventuali difetti della vista. Spesso sottovalutata, questa analisi può prevenire problemi oculari, migliorare il comfort visivo e ottimizzare la qualità della visione.
Da Ottica Bricco a Torino, offriamo esami optometrici professionali con strumenti di ultima generazione, per garantire una valutazione precisa e soluzioni personalizzate.
Cos’è una visita optometrica e perché è importante?
L’optometria è una disciplina che si occupa della valutazione e correzione dei difetti visivi, come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, attraverso strumenti specifici.
A differenza della visita oculistica, che si concentra sulla diagnosi e cura delle patologie oculari, la visita optometrica analizza:
- La capacità visiva e la qualità della visione
- La correzione ottica ideale per occhiali o lenti a contatto
- L’efficienza visiva e l’eventuale affaticamento oculare
- Problemi di accomodazione e visione binoculare
Quando fare un controllo della vista?
È consigliabile sottoporsi a una visita optometrica quando si verificano i seguenti sintomi:
- Difficoltà a mettere a fuoco da vicino o da lontano
- Mal di testa frequenti e affaticamento visivo
- Bruciore agli occhi o senso di stanchezza dopo molte ore al computer
- Calo della vista da vicino dopo i 40 anni (presbiopia)
- Necessità di controllare la gradazione degli occhiali o delle lenti a contatto
Anche in assenza di problemi evidenti, è consigliato effettuare un controllo della vista almeno una volta all’anno per monitorare eventuali cambiamenti.
Come si svolge una visita optometrica?
- Anamnesi visiva e abitudini quotidiane: l’optometrista raccoglie informazioni sulle difficoltà visive e sulle attività quotidiane del paziente.
- Misurazione dell’acuità visiva: verifica della capacità di vedere chiaramente a varie distanze tramite tabelle optometriche.
- Misurazione della refrazione: definizione della gradazione delle lenti attraverso strumenti come forottero o autorefrattometro.
- Test della visione binoculare e accomodazione: analisi del coordinamento tra i due occhi e della capacità di messa a fuoco.
- Prova delle lenti correttive: test pratico per individuare la lente più confortevole e precisa.
Differenza tra visita optometrica e visita oculistica
La visita optometrica è utile per valutare la qualità della visione e individuare la correzione ottimale con occhiali o lenti a contatto. Non prevede la diagnosi di patologie oculari.
La visita oculistica è invece necessaria per diagnosticare e trattare condizioni più complesse come glaucoma, cataratta o retinopatie, e include controlli specifici della retina e della pressione oculare.
Se durante la visita optometrica emergono segnali di possibili patologie oculari, l’optometrista consiglia un approfondimento medico specialistico.
Vantaggi della visita optometrica da Ottica Bricco
- Tecnologie all’avanguardia per misurazioni precise
- Esame dettagliato della vista e delle abitudini visive
- Consulenza personalizzata per occhiali e lenti a contatto
- Nessuna lista d’attesa, appuntamenti rapidi
Durata e costo della visita optometrica
Durata: circa 30 minuti
Costo: gratuito se si acquistano occhiali o lenti a contatto presso Ottica Bricco
Prenota la tua visita optometrica a Torino
Non aspettare di avere problemi alla vista. Prenota oggi stesso un controllo presso Ottica Bricco.
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto 21/A, Torino
Telefono: 011 882551 – 331 8905952